Corsi di scuola secondaria di II grado
Nella città di Asti un nuovo corso serale che costituisce una grande opportunità per favorire la riqualificazione professionale di lavoratrici e lavoratori, disoccupate e disoccupati, italiani e stranieri.
Le scuole che organizzano il corso
Il CPIA 1 di Asti “E. Guglielminetti” è una scuola statale che si occupa da anni dell’insegnamento agli adulti e ai minori che hanno compiuto i 16 anni, italiani e stranieri; è organizzato su più sedi dislocate sul territorio della provincia di Asti.
L’Istituto Tecnico Industriale “A. Artom” di Asti è una scuola superiore con sede principale ad Asti ed una sede staccata a Canelli. Presso la sede di Asti sono presenti diversi indirizzi di studio: Meccanica, Meccatronica ed Energia, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni e Chimica.
Il CPIA e l’Istituto Tecnico “Artom” hanno instaurato una proficua collaborazione iniziata nell’anno scolastico 2020/21 che porterà a settembre 2021 all’avvio di un nuovo corso di studi ad indirizzo informatico per adulti presso le rispettive sedi di Asti, in orario serale.
Chi può iscriversi
Italiani e stranieri che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e che siano in possesso del titolo conclusivo del Primo Ciclo (ex Licenza Media), non necessario se si sono compiuti i 24 anni.
Il corso
Il corso inizierà a settembre 2021 e avrà la durata di tre anni scolastici, anziché dei soliti cinque, al termine dei quali gli iscritti, potranno accedere all’Esame di Stato e, previo superamento, conseguire il diploma di scuola secondaria di II grado.
L’indirizzo proposto è quello Informatico; l’obiettivo è quello di far acquisire agli studenti conoscenze teoriche e applicative, immediatamente spendibili in vari contesti lavorativi, l’abilità a risolvere problemi e a verificarne i risultati ottenuti nonché la capacità di orientarsi al miglioramento dei processi.
Il corso di studi intende essere una risposta alla richiesta di personale specializzato da parte delle aziende che operano nel territorio della provincia ed è rivolto ad adulti che non hanno concluso il loro percorso di studi o che vogliono acquisire competenze spendibili nella realtà produttiva locale anche al fine di ricoprire nuovi ruoli in ambito lavorativo.
L’indirizzo informatico presenta possibilità di inserimento in diversi settori produttivi potenziando competenze utili nel mondo del lavoro, integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche: risulta particolarmente interessante nell’ambito dell’industria 4.0.
Attraverso la quota di autonomia e gli spazi di flessibilità, si ha la possibilità di venire incontro alle esigenze produttive delle aziende del territorio astigiano.
L’impostazione organizzativa e didattica terrà conto delle particolari esigenze degli studenti adulti e sarà improntata allo sviluppo di competenze altamente professionalizzanti. Sono previsti a tale fine anche percorsi di alternanza con le aziende.
Le materie di studio
Saranno oggetto di studio le materie comuni di cultura generale, necessarie alla formazione delle persone e dei cittadini quali: italiano, inglese, storia, geografia, matematica, scienze, chimica, fisica, diritto oltre naturalmente alle materie di indirizzo. Dal secondo anno diventano preponderanti, come quota oraria, le materie professionalizzanti di indirizzo.
L’indirizzo informatico prevede lo studio approfondito dell’informatica, dei sistemi e delle reti, delle telecomunicazioni e della loro progettazione con un riguardo alla gestione dell’impresa.
Dove si svolgono i corsi
Le lezioni si terranno, presso la sede del CPIA di Asti p.zza Leonardo da Vinci 22 e per gli insegnamenti che richiedono l’utilizzo di laboratori presso i locali dell’Istituto Artom di Asti in via Giuseppe Romita 42
Come iscriversi
Le iscrizioni per l’anno scolastico 2021/22 sono aperte e si possono effettuare online, compilando l’apposito modulo, all’indirizzo: https://suite.sogiscuola.com/registri/ATMM11300G/cpia/iscrizioneAlunni.php
Il corso è gratuito, viene richiesto un contributo volontario di 30 euro.